Antoine-Joseph Sax (1814-1894), detto Adolphe, è l’inventore del sassofono, strumento che presentò a Parigi nel 1846. Sax, membro di una famiglia franco-belga di costruttori di strumenti musicali in metallo, brevettò il suo sassofono come risultato del suo tentativo di migliorare il timbro del clarinetto basso.

L’accoglienza iniziale fu piuttosto tiepida sebbene il sassofono si possa considerare – insieme alla fisarmonica – uno dei primi strumenti dell’era moderna, perché si basa su soluzioni acustiche del tutto nuove.

Lo strumento fu in seguito impiegato da grandi compositori dell’epoca, come Hector Berlioz, e nel 1857 si istituì la prima cattedra di sassofono al conservatorio di Parigi: Sax ne fu il primo titolare.